Valeria Golino protagonista al Riviera International Film Festival: svelati i retroscena della serie pluripremiata “L’Arte della Gioia”

Valeria Golino protagonista al Riviera International Film Festival: svelati i retroscena della serie pluripremiata “L’Arte della Gioia”

L’ATTRICE E REGISTA OGGI A SESTRI LEVANTE PER SVELARE I RETROSCENA DELLA SERIE TV DA LEI DIRETTA E FRESCA VINCITRICE DI TRE DAVID DI DONATELLO, COMPRESO QUELLO ANDATO ALLO SCENEGGIATORE STEFANO SARDO, A SUA VOLTA PROTAGONISTA OGGI AL RIFF INSIEME A LELE MARCHITELLI, MATILDA LUTZ E DONATELLA FINOCCHIARO. DOMANI GRAN FINALE CON RUFUS SEWELL, DONATO CARRISI, PIETRO TERZINI E LE PREMIAZIONI

SESTRI LEVANTE (GE), 10 maggio 2025 – Si è aperta ieri al Cinema Ariston, con la proiezione de La luna e Ultimo tango a Parigi, la prima edizione della retrospettiva Bertolucci (R)Evolution, realizzata in collaborazione con la Fondazione Bertolucci e introdotta da Valeria Golino. L’attrice e regista ha raccontato il suo personale legame con Bernardo Bertolucci e oggi sarà nuovamente protagonista, alle ore 15 presso il Duferco Lounge in piazza Matteotti, di un atteso panel dedicato alla serie L’arte della gioia, da lei diretta e recentemente insignita di tre David di Donatello, tra cui quello per la miglior sceneggiatura non originale, assegnato a Stefano Sardo.

Sardo aprirà la giornata con un talk alle ore 12:15, seguito da altri ospiti d’eccezione: Donatella Finocchiaro alle 18 e Matilda Lutz alle 19:15, con in mezzo l’incontro con i registi in concorso. All’ex convento dell’Annunziata, invece, spazio alla musica per il cinema con la masterclass del compositore Lele Marchitelli, noto per aver firmato le colonne sonore di molti film di Paolo Sorrentino, da La grande bellezza a Parthenope.

La giornata conclusiva, domenica 11 maggio, vedrà protagonisti lo scrittore e regista Donato Carrisi e l’artista Pietro Terzini con due talk al Duferco Lounge, rispettivamente alle 14:30 e alle 12:30. Alle ore 11, all’Annunziata, si terrà la masterclass dell’attore britannico Rufus Sewell, che tornerà poi alle 18 per la cerimonia di premiazione finale.

Nel corso di questi quattro giorni intensi, i giovani reporter dell’Eco del Duchessa hanno seguito da vicino eventi e ospiti, ma hanno anche scelto di raccontare il festival attraverso lo sguardo dei loro coetanei. In particolare, hanno intervistato i ragazzi di Accademia 09 per esplorare le difficoltà e le opportunità legate al cinema fatto dai giovani: un mondo fatto di sogni, creatività e ostacoli da superare per trovare spazio in un settore competitivo.

Il Riviera International Film Festival non è solo una vetrina per grandi nomi, ma anche un luogo di confronto e crescita. Il documentario e il cinema, infatti, rappresentano strumenti fondamentali per i giovani che vogliono raccontare il mondo e sé stessi, trovando nella narrazione visiva un linguaggio potente per esprimere emozioni, idee e visioni del futuro. Occasioni come il RIFF diventano quindi uno stimolo importante per le nuove generazioni, che qui possono entrare in contatto diretto con professionisti affermati e scoprire nuove strade per trasformare la passione in mestiere.

Il programma completo di eventi e proiezioni è disponibile sul sito ufficiale: www.rivierafilm.org.

Collaboratore

©2022 Duchessa di Galliera, Corso Mentana 27 - 16128 Genova | F.U.L.G.I.S. - P.IVA 01938620992